Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2023 Comunicati Stampa Comunicato Stampa FERA n. 36 - 26 ottobre 2023

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa FERA n. 36 - 26 ottobre 2023

— archiviato sotto:
ultima modifica 26/10/2023 12:26

De Rosa: “Pieno sostegno all’appello del presidente Guberti e delle Categorie economiche per l’istituzione della Zona Logistica Semplificata”. Guberti: “Un grazie sentito al Prefetto de Rosa per il quotidiano impegno nel perseguire l’interesse generale della comunità ravennate”. PREFETTURA DI RAVENNA E CAMERA DI COMMERCIO SEMPRE PIU’ UNITE A TUTELA DELLA LEGALITA’, DELLA LIBERTA’ E DELLA TRASPARENZA DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE

 

Scarica il formato pdf »

Grazie per il Suo quotidiano impegno nel perseguire l’interesse generale della comunità ravennate, a garanzia dei diritti fondamentali e della pari dignità sociale, condizioni imprescindibili per preservare la coesione sociale”. Con queste parole il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti, si è rivolto al Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, a margine delle celebrazioni del settantesimo anniversario di OMC, in programma a Ravenna dal 24 al 26 ottobre 2023.

Ho rinnovato, ancora una volta, al Prefetto De Rosa – ha proseguito Guberti - l’apprezzamento e la riconoscenza della Camera di commercio e del sistema delle imprese tutto per la intelligente ed efficace azione dispiegata, in particolare, di fronte alle avversità alluvionali degli ultimi mesi. La lotta alle inefficienze e alle disfunzioni va portata avanti con determinazione, anche attraverso interventi di innovazione organizzativa, gestionale e tecnologica che consentano di razionalizzare e semplificare l'azione pubblica, di facilitare l'accesso ai servizi misurandone la qualità effettiva, e di valorizzare le professionalità e le competenze. E il Prefetto De Rosa – ha concluso il presidente della Camera di commercio – ha rappresentato e rappresenta sul territorio un insostituibile punto di equilibrio tra istanze e interessi diversi, con un'assidua azione di raccordo e di mediazione tra istituzioni e forze sociali, ancor più essenziale in situazioni di particolare complessità, come il corretto utilizzo delle risorse del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e la gestione dell'accoglienza dei migranti”.

Nella relazione da sempre positiva con la Camera di commercio – ha evidenziato il Prefetto De Rosa - c'è la chiave di volta di quel funzionamento delle istituzioni che può rendere molto a cittadini e imprese in termini di opportunità, di coesione, di partecipazione e di consapevole e condivisa responsabilità. La Camera di commercio è espressione della società che cambia, che si rinnova, che si trasforma attraverso le associazioni di categoria e che progredisce in dialogo con le altre istituzioni, contribuendo ogni giorno ad avvicinare le imprese, specie quelle di minor dimensione, alla digitalizzazione, alla internazionalizzazione e all’accesso a fonti di finanziamento eque e affidabili. Anche per questo – ha concluso il Prefetto – ho assicurato pieno sostegno all’appello del presidente Guberti e delle Categorie economiche, interessando i Dicasteri competenti, per l’istituzione della Zona Logistica Semplificata, grazie alla quale, una volta attivata, le aziende – quelle già presenti o le nuove - beneficeranno di una serie di facilitazioni come semplificazioni amministrative, incentivi economici e sgravi fiscali con ricadute positive per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e dell’occupazione”.

Un momento, dunque, di dialogo proficuo, che ha permesso di analizzare quelle forme di collaborazione già in atto tra Prefettura e Camera di commercio, ma anche di porre le basi per nuove, possibili sinergie istituzionali sulla via, in particolare, dell’attuazione di strumenti di prevenzione amministrativa e di protocolli sempre più avanzati a tutela della libertà e della trasparenza delle attività economiche.

 

Le Zone Logistiche Semplificate: cosa sono

  • La legge n. 205/2017, modificata dalla legge n. 160/2019, prevede, al fine di favorire condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi investimenti, la possibilità di istituire Zone Logistiche Semplificate nelle regioni individuate dalla normativa europea come “più sviluppate” che includano almeno un’area portuale compresa nella rete transeuropea dei trasporti. La Zona Logistica Semplificata è istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta della regione interessata, per una durata massima di sette anni, rinnovabile fino a un massimo di ulteriori sette anni. La proposta è corredata di un piano di sviluppo strategico, specificando la delimitazione delle zone interessate in coerenza con le zone portuali. Le imprese che fanno parte della Zls, quelle già presenti o le nuove, beneficiano di una serie di facilitazioni - nazionali e regionali - come semplificazioni amministrative, incentivi economici e sgravi fiscali, con ricadute positive per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e l’occupazione. Le agevolazioni previste nel “pacchetto localizzativo” saranno condizionate allo sviluppo o l’attivazione delle relazioni con il sistema portuale di Ravenna. Con delibera n. 70 del 2 febbraio 2022, la Regione Emilia-Romagna ha approvato, corredata dal Piano di Sviluppo Strategico, l’istituzione della Zona Logistica Semplificata. Per quanto riguarda i territori di Ferrara e Ravenna, la Zona Logistica Semplificata coinvolge, oltre al porto di Ravenna, baricentro di tutto il sistema, i Comuni di Argenta, Bagnacavallo, Bondeno, Codigoro, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Lugo, Ostellato e Ravenna.

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it