Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2023 Comunicati Stampa Comunicato Stampa FERA n. 18 - 16 agosto 2023

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa FERA n. 18 - 16 agosto 2023

— archiviato sotto:
ultima modifica 16/08/2023 09:50

Govoni: “Cultura e bellezza sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia ferrarese” - IN ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE E CREATIVO DEL 2022 VALE 95,5 MILIARDI DI EURO, CORRISPONDENTI AL 5,6% DEL VALORE AGGIUNTO, ATTIVA COMPLESSIVAMENTE 271,9 MLD DI EURO E OFFRE LAVORO A QUASI UN MILIONE E MEZZO DI PERSONE (5,8% DELL’OCCUPAZIONE) Per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività culturali e creative se ne attivano altri 1,8 in settori economici diversi, come quello turistico, dei trasporti e del made in Italy . In provincia di Ferrara operano oltre 8.000 imprese: design, architettura, turismo, enogastronomia e servizi, fino ad arrivare al manifatturiero

 

Scarica il formato pdf »

 

Cultura e bellezza sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia ferrarese. Sono più di 8.000 le imprese della nostra provincia che dalla cultura traggono linfa creativa e competitività: design, architettura e comunicazione, che sviluppano servizi per altre filiere e veicolano contenuti e innovazione nel resto dell’economia, dal turismo all’enogastronomia fino ai servizi e manifatturiero”. Così Paolo Govoni, vice presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, a commento dei dati del tredicesimo Rapporto 2023 “Io sono cultura”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere.

Una filiera – evidenzia il Rapporto - in cui operano soggetti privati, pubblici e del terzo settore, che nel 2022 ha generato complessivamente un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro, in aumento del +6,8% rispetto all’anno precedente e del +4,4% rispetto al 2019. Torna a crescere anche l’occupazione, tanto da recuperare gli oltre 43 mila posti di lavoro che si erano persi nell’anno precedente: sono 1.490.738 i lavoratori dell’intera filiera, con una variazione del +3,0% rispetto al 2021, a fronte di un +1,7% registrato a livello nazionale. Le imprese culturali impiegano più di 21 mila tra dipendenti, interinali ed esterni (il 2,3% del totale delle risorse umane retribuite operanti nell’intero universo del non-profit).

Ma la cultura, per l’Italia e per la nostra provincia, è anche un formidabile attivatore di economia. Complessivamente, per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività culturali e creative se ne attivano altri 1,8 in settori economici diversi, come quello turistico, dei trasporti e del made in Italy, per un valore pari a 176,4 miliardi di euro. Complessivamente culturale e creatività, direttamente e indirettamente, generano valore aggiunto per circa 271,9 miliardi di euro (15,9% economia nazionale).

Dal Rapporto, inoltre, emerge la maturazione dell’interesse per i temi ambientali. Un tema che permea a vari livelli i settori, le loro governance e i modelli relazionali, dalla crescente necessità di misurare gli impatti nei processi culturali e creativi alla creazione di figure professionali in grado di prendere decisioni strategiche nella direzione della piena sostenibilità, fino a reti tra organizzazioni e nuovi prodotti e servizi. Su quest’ultimo aspetto, l’architettura e il design si rivelano particolarmente virtuosi: da un lato, il mondo dell’architettura e delle professioni tecniche sta facendo i conti con i bonus edilizi. Dall’altro, i progettisti sono chiamati a tradurre l’emergente consapevolezza ambientale in una nuova comprensione progettuale, attraverso la riciclabilità, il riuso, meno sprechi, l’utilizzo di materiali migliori e vicini.

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it