Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2021 comunicati stampa Comunicato Stampa n. 8 - 22 febbraio 2021

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa n. 8 - 22 febbraio 2021

— archiviato sotto:
ultima modifica 22/02/2021 12:44

Govoni: “Ai Comuni, sulla scorta di quanto già avvenuto con il Bando multidisciplinare, chiederemo di cofinanziare l’intervento e, dunque, di incrementare le risorse stanziate dalla Camera di commercio”- FURTI E RAPINE: FONDI ALLE IMPRESE DALLA CAMERA DI COMMERCIO - 700.000 euro (oltre 500 le aziende finanziate) le risorse stanziate, tra il 2008 e il 2017, dall’Ente di Largo Castello per l’acquisto di prodotti e di attrezzature ad elevato contenuto tecnologico finalizzati a creare un clima di serenità e di sicurezza all’interno o nelle immediate vicinanze dell’impresa

Imprese ferraresi più sicure con i contributi a fondo perduto che la Camera di commercio, nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, ed in sinergia con i Comuni e le associazioni territoriali di categoria, metterà presto a disposizione per l'acquisto di telecamere collegate direttamente con le sale operative delle forze dell'ordine o degli istituti di vigilanza e per l'installazione di impianti antirapina con sistemi di rilevamento satellitare, nel rispetto delle disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza.

700.000 euro (oltre 500 le aziende finanziate) le risorse stanziate, tra il 2008 e il 2017, dall’Ente di Largo Castello per sostenere ed incentivare l’acquisto di prodotti e di attrezzature ad elevato contenuto tecnologico finalizzati a creare un clima di serenità e di sicurezza all’interno o nelle immediate vicinanze dell’impresa, favorendo un'atmosfera più favorevole allo svolgimento dell’attività e prevenendo i rischi derivanti da fenomeni criminosi. Del resto – fa sapere la Banca d'Italia - una riduzione del 10% dell'attività economica a livello locale produce un aumento del 6% dei furti e del 10% per le estorsioni, con effetti più evidenti nelle zone nelle quali la forza lavoro è più giovane o dove c'è una prevalenza di piccole imprese.

L’impresa – ha dichiarato Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio - deve essere sempre più un luogo sicuro, dove l'imprenditore possa lavorare con serenità, insieme ai collaboratori, che lo affiancano nello svolgimento della sua attività. Ai Comuni del territorio, sulla scorta di quanto già avvenuto con il Bando multidisciplinare, chiederemo di cofinanziare l’intervento e, dunque, di incrementare le risorse stanziate dalla Camera di commercio. I fondi comunali – ha proseguito Govoni - finanzieranno esclusivamente le domande delle imprese localizzate nei rispettivi territori e solo dopo l'esaurimento delle risorse, a copertura provinciale, messe in campo dalla Camera di commercio. La dotazione, così come peraltro già avvenuto in precedenti occasioni, potrà essere aumentata da ciascuna Amministrazione comunale sulla base delle richieste provenienti dalle imprese.

Il Bando allo studio della Camera di commercio finanzierà, in particolare, le spese sostenute per l’acquisto di sistemi di video-allarme antirapina collegati alle centrali operative delle forze dell’ordine, a circuito chiuso e antintrusione con allarme acustico, serrande e saracinesche, vetrine antisfondamento, sistemi biometrici, telecamere termiche, sistemi di pagamento elettronici, dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna, casseforti e blindature antiesplosione, automazione nella gestione delle chiavi, paletti antisfondamento.

Un risultato di grande valore – ha concluso Govoni - che conferma tutta l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato, alla quale si ispira da tempo ogni intervento messo in campo dalla Camera di commercio”.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al servizio “Promozione e sviluppo” della Camera di Commercio (tel. 0532/783820; e-mail: promozione@fe.camcom.it).

 

 

Riferimento per i Media:

Camera di Commercio di Ferrara
Ufficio Stampa E-mail: stampa@fe.camcom.it Tel: 0532 783802 - 903

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it