Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2021 comunicati stampa Comunicato Stampa n. 7 - 16 febbraio 2021

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa n. 7 - 16 febbraio 2021

— archiviato sotto:
ultima modifica 16/02/2021 10:21

Ferri: “La piena parità nel lavoro è un motore di sviluppo, la discriminazione, invece, ne costituisce un freno” IL COVID FRENA LA TENUTA DELLE IMPRESE FEMMINILI FERRARESI: A FINE 2020 SONO 93 (-1,16%) IN MENO RISPETTO AL 2019 LA PANDEMIA COLPISCE SOPRATTUTTO LE ATTIVITÀ DELLE UNDER 35 -31 imprese a Ferrara, +33 a Goro

 

La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili ferraresi, frenandone la tenuta che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra un calo del -1,16% (quando a livello nazionale è stato dello 0,29%), pari a 93 attività in meno rispetto al 2019. Una perdita ancora contenuta, ma superiore di qualche decimale a quella delle imprese non femminili, trend in controtendenza rispetto al passato.

Nella nostra provincia, le imprese guidate da donne sono 7.926, pari al 23,0% (a fronte del 22,0% dell’Italia e del 20,8% dell’Emilia-Romagna) del totale delle imprese. E sebbene il tessuto produttivo femminile resti comunque mediamente “più giovane” di quello maschile, le aziende guidate da donne con meno di 35 anni riducono la loro incidenza di 778 unità (-29 rispetto al 2019), rappresentando, ora, il 10,9% del totale, mentre nel 2019 erano l’11,2%.

Commercio e attività legate al Turismo scontano i veri danni della pandemia: 36 le imprese femminili in meno rispetto al 2019, mentre si registrano -35 unità nei settori Alloggio e Ristorazione. Diminuiscono, inoltre, le imprese femminili Agricole, (-9 unità) e le attività del gruppo “Altri servizi”, che comprendono quelli alla persona, (-10 imprese). Tengono, seppure a fatica, i comparti Manifatturiero, Noleggio, Agenzie di viaggio, Servizi di supporto alle imprese, Costruzioni e le Attività finanziarie e assicurative. Continua al contrario la crescita di alcuni settori, a partire da quelli a maggior contenuto di conoscenza come le Attività professionali (+11 unità, con una variazione del 6,1%), e le Attività immobiliari (+11, +2,4%), a ritmi superiori a quanto si registra per le imprese non femminili.

A livello comunale, la contrazione più elevata in termini assoluti viene rilevata nel Comune capoluogo (-31), seguito da Argenta, Cento, Codigoro e Copparo, che insieme perdono 87 imprese. Si registrano, invece, variazioni positive a Goro (+33 unità rispetto al 2019), a Lagosanto, a Mesola e a Bondeno.

La piena parità nel lavoro è un motore di sviluppo, la discriminazione, invece, ne costituisce un freno”. Così Gisella Ferri, presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, che ha aggiunto: “Mi auguro che sempre più si rafforzi la presenza delle donne nelle istituzioni, nelle imprese, nelle università, nelle associazioni, nei partiti, nei sindacati, contribuendo a superare vecchie barriere culturali che non hanno più ragione di essere. L'idea stessa di libertà è diventata più grande grazie all'irrompere della novità femminile, ma guai a dimenticarsi di chi resta indietro o viene escluso. Non è vera libertà piena quando una conquista è pagata con l'esclusione di altri, non è libertà se, a parità di mansioni, il salario della lavoratrice è inferiore a quello di un lavoratore. Una questione – ha concluso Gisella Ferri - a cui l'intera società è chiamata a dare una risposta all'altezza della libertà e della dignità che la nostra Costituzione ci ha fatto raggiungere”.

 

 

ALLEGATO STATISTICO

 

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % imprese femminili Dati al 31 dicembre 2020

TERRITORIO

Imprese totali al 31/12/2020

Imprese femminili al Imprese totali al 31/12/2020

Tasso di femminilizzazione al 31/12/2020

Saldo Imprese femminili 2020-2019

Variazione % Imprese femminili 2020-2019

FERRARA

34.417

7.926

23,03%

-93

-1,16%

EMILIA ROMAGNA

449.361

93.500

20,81%

-441

-0,47%

Nord Est

1.140.597

232.691

20,40%

-1.484

-0,63%

Totale

6.078.031

1.336.227

21,98%

-3.907

-0,29%

Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati InfoCamere

 

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % imprese femminili per settore Dati al 31 dicembre 2020

Settore

Imprese totali al 31/12/2020

Imprese femminili al 31/12/2020

Tasso di femminiliz-zazione al 31/12/2020

Saldo Imprese femminili 2020-2019

Variazione % imprese femminili 2020-2019

A Agricoltura, silvicoltura pesca

7.535

1.417

18,8%

-9

-0,63%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

10

-

-

-

-

C Attività manifatturiere

2.702

502

18,6%

-1

-0,20%

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore

41

1

2,4%

-1

-50,00%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività gestione rifiuti

66

9

13,6%

2

28,57%

F Costruzioni

4.801

296

6,2%

1

0,34%

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut...

6.929

1.893

27,3%

-36

-1,87%

H Trasporto e magazzinaggio

879

79

9,0%

6

8,22%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

2.652

980

37,0%

-35

-3,45%

J Servizi di informazione e comunicazione

533

132

24,8%

-5

-3,65%

K Attività finanziarie e assicurative

649

158

24,3%

0

0,00%

L Attività immobiliari

1.865

463

24,8%

11

2,43%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

1.003

191

19,0%

11

6,11%

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese

1.004

311

31,0%

-2

-0,64%

P Istruzione

155

36

23,2%

-1

-2,70%

Q Sanità e assistenza sociale

224

90

40,2%

-1

-1,10%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...

593

106

17,9%

2

1,92%

S Altre attività di servizi

1.629

1.000

61,4%

-10

-0,99%

Altri settori

1.147

262

22,8%

-25

-8,71%

Totale

34.417

7.926

23,0%

-93

-1,16%

Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati InfoCamere

 

Imprese femminili giovanili, saldo e variazione %

Dati al 31 dicembre 2020

TERRITORIO

Imprese femminili giovanili al 31/12/2020

Imprese femminili giovanili al 31/12/2019

Saldo imprese femminili giovanili

2020-2019

Variazione % 2020-2019

FERRARA

778

809

-31

-3,83%

EMILIA ROMAGNA

8.797

9.134

-337

-3,69%

Nord Est

22.974

24.061

-1.087

-4,52%

Totale

153.932

161.101

-7.169

-4,45%

Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati InfoCamere

 

Imprese femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % per provincia

Posizione in graduatoria

Provincia

Imprese femminili al 31 dicembre 2020

Tasso di femminiliz-zazione al 31/12/2020

Saldo Imprese femminili 2020-2019

Variazione

% imprese femminili 2020-2019

1

Benevento

10.579

29,87%

16

0,15%

2

Avellino

13.070

29,33%

-124

-0,94%

3

Chieti

12.820

28,58%

-132

-1,02%

4

Enna

4.166

27,66%

-52

-1,23%

5

Campobasso

7.131

27,58%

-127

-1,75%

52

Ferrara

7.926

23,03%

-93

-1,16%

74

Piacenza

6.250

21,62%

-32

-0,51%

76

Rimini

8.369

21,26%

-33

-0,39%

78

Modena

15.307

21,19%

-83

-0,54%

79

Bologna

19.925

21,02%

-41

-0,21%

80

Ravenna

8.018

20,94%

-31

-0,39%

89

Forlì - Cesena

8.456

20,28%

-87

-1,02%

90

Parma

9.251

20,25%

-49

-0,53%

101

Reggio Emilia

9.998

18,53%

8

0,08%

102

Monza e Brianza

13.532

18,21%

31

0,23%

103

Trento

9.223

18,20%

33

0,36%

104

Bolzano

10.765

18,04%

85

0,80%

105

Milano

64.664

17,11%

171

0,27%

 

Totale

1.336.227

21,98%

-3.907

-0,29%

Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati InfoCamere

 

Imprese femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % per comune

TERRITORIO

Imprese totali al 31/12/2020

Imprese femminili al 31/12/2020

Tasso di femminilizzazione al 31/12/2020

Saldo Imprese femminili 2020-2019

Variazione % Imprese femminili 2020-2019

Variazione % Imprese totali 2020-2020

Argenta

1.878

417

22,2%

-17

-3,9%

-0,9%

Bondeno

1.386

315

22,7%

3

1,0%

-2,1%

Cento

3.200

703

22,0%

-15

-2,1%

-1,1%

Codigoro

1.092

245

22,4%

-13

-5,0%

-2,3%

Comacchio

3.256

778

23,9%

-5

-0,6%

-0,5%

Copparo

1.438

342

23,8%

-11

-3,1%

-2,0%

Ferrara

12.730

3.024

23,8%

-31

-1,0%

-0,9%

Jolanda di Savoia

248

55

22,2%

-4

-6,8%

-4,6%

Lagosanto

404

88

21,8%

6

7,3%

-0,2%

Masi Torello

245

63

25,7%

-5

-7,4%

-4,3%

Mesola

908

189

20,8%

4

2,2%

0,0%

Ostellato

559

119

21,3%

-8

-6,3%

-3,8%

Poggio Renatico

759

174

22,9%

-8

-4,4%

-2,2%

Portomaggiore

1.024

230

22,5%

-12

-5,0%

-2,2%

Vigarano Mainarda

561

136

24,2%

-4

-2,9%

-3,6%

Voghiera

400

94

23,5%

-3

-3,1%

-1,7%

Goro

1.307

252

19,3%

33

15,1%

3,1%

Fiscaglia

828

213

25,7%

-3

-1,4%

-3,6%

Terre del Reno

871

172

19,7%

0

0,0%

0,3%

Riva del Po

765

188

24,6%

-1

-0,5%

-1,5%

Tresignana

558

129

23,1%

1

0,8%

-0,7%

Provincia

34.417

7.926

23,0%

-93

-1,2%

-1,1%

Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati InfoCamere


Riferimento per i Media:
Camera di Commercio di Ferrara
Ufficio Stampa E-mail: stampa@fe.camcom.it Tel: 0532 783802 - 903

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it