Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2021 comunicati stampa Comunicato Stampa n. 3 - 21 gennaio 2021

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa n. 3 - 21 gennaio 2021

— archiviato sotto:
ultima modifica 21/01/2021 11:03

Govoni: “Il Paese è tenuto in piedi dalle nostre imprese, il Governo le ascolti” - COVID19, CAMERA DI COMMERCIO: CALANO NEL 2020 LE IMPRESE A FERRARA (-1,11%) E IN EMILIA-ROMAGNA (-0,49%) Diminuiscono chiusure ed iscrizioni. Più imprese nei servizi. Ancora in contrazione commercio, agricoltura, manifattura, costruzioni e logistica - Crescono le società di capitali (+1,7%), mentre diminuiscono imprese individuali (-1,9%) e società di persone (-2,2%)

Sono 1.469 le imprese nate nella provincia di Ferrara nel 2020, 211 in meno rispetto all’anno precedente. A fronte di queste, però, 1.857 hanno chiuso i battenti nello stesso periodo, 220 in meno rispetto al 2019. Il risultato di queste due dinamiche ha consegnato, a fine anno, un saldo tra entrate e uscite negativo per 388 imprese e, dunque, a fine dicembre 2020 lo stock complessivo delle imprese ferraresi ammontava a 34.417 unità. Normalmente – sottolinea la Camera di commercio - le cancellazioni di attività dal Registro delle imprese si concentrano nei primi tre mesi dell’anno ed è in questo periodo che si attendono le maggiori ripercussioni della crisi dovuta alla pandemia. Crescono le società di capitali (+1,7%), che confermano l’orientamento - ormai consolidato - anche tra i neo-imprenditori, che, per affrontare il mercato, si affidano sempre più spesso a formule organizzative più “robuste” e strutturate, mentre diminuiscono imprese individuali (-1,9%) e società di persone (-2,2%), in particolare artigiane. Questi i dati di sintesi (www.fe.camcom.it) della rilevazione sulla natalità e mortalità delle imprese diffusi dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara sui dati del Registro delle imprese.

Dal punto di vista dei settori, a soffrire è soprattutto il commercio, con un saldo in linea rispetto all’anno precedente (-168 contro -167 del 2019), seguono agricoltura (-112 contro il -165 del 2019) e alloggio-ristorazione (-34), seguita a poca distanza dalla manifattura (-31) e dai servizi alla persona (-31). Segnali positivi si rilevano dai servizi alle imprese (+20), dalle attività immobiliari (+13) e dalle costruzioni (+9), insieme alle attività artistiche-sportive-benessere (+9). Resiste l’artigianato, che chiude il proprio bilancio annuale con 59 unità in meno, quando lo scorso anno la riduzione era stata di 155 unità. Tra i comparti artigiani, negli ultimi dodici mesi hanno fatto meglio le imprese di servizi per edifici (+11 unità), le costruzioni (+6) e le coltivazioni agricole (+7). In rosso la manifattura (-20) fatta eccezione per la riparazione di macchinari, le attività dei trasporti e magazzinaggio (-14) e i servizi alla persona (-14). Aumentano le unità locali diverse dalle sedi (nel 2020 +92 unità-locali), raggiungendo il valore di 7.657: più della metà ha sede in provincia e tendono a contrarsi, mentre quelle con sede fuori dalla nostra provincia continuano a crescere.

Le imprese giovanili, pur rappresentando più di un quarto del totale delle iscrizioni (25,2%) e appena il 7,5% delle chiusure complessive, riducono la loro consistenza passando dalle 2.530 unità del 2019 alle attuali 2.473 (57 in meno, riduzione più contenuta rispetto allo scorso anno quando si era registrata una contrazione di -91 unità). Il saldo della movimentazione è, infatti, largamente positivo (+273 unità, in crescita rispetto al 2019 quando si segnarono +231 unità). Per le imprese straniere, la differenza tra aperture e chiusure sempre positiva, risulta ancora in lieve ripresa, segnando un +82 unità, quando nel 2019 il saldo era stato di +74, ma nel biennio 2011-2012 l’ordine di grandezza è stato più che doppio. Mentre crescono le nuove iscrizioni, rallentano leggermente le cancellazioni, passate dalle 258 del 2018 alle 294 del 2019 fino alle 197 dell’anno appena concluso. Ogni 1.000 imprese 94 non sono gestite da italiani, quando a livello regionale il rapporto è di 125 e in Italia di 104. Per quanto riguarda l’imprenditoria femminile, l’andamento della movimentazione registra anche nel 2020 un saldo tra aperture e chiusure pesante (-101 unità, erano -39 nel 2019). La quota di imprese femminili in provincia rimane comunque elevata, con un valore pari al 22,8%, quota ancora superiore a quanto rilevato in Emilia-Romagna (20,8%) e in Italia (22,0%).

Il Paese è tenuto in piedi dalle nostre imprese, il Governo le ascolti”. Così Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio, che, sulla stima riportata dall’Istat, secondo cui un terzo delle imprese italiane è fortemente a rischio, Govoni ha aggiunto: “Non significa che siano tutte destinate a fallire, ma è un numero che fa pensare anche perché la crisi non inizia oggi. Prima della pandemia il Pil era ancora del 4% sotto ai livelli del 2008 e dal 2010 l’Italia ha perso 31.186 imprese (-0,5%), di cui 3.332 ferraresi (-8,8%). Una sana politica deve fornire a tutte le imprese – di qualsiasi dimensione e settore e in ogni parte del territorio – gli strumenti giusti per competere.“

Tra le regioni, la crescita più sensibile si registra, ancora una volta, in Campania (con un tasso di crescita dell’1,09%) e nel Lazio (1,03%), seguite da Sardegna (+0,91%) e Puglia (+0,80%). Sul fronte opposto Marche (-0,58%), Friuli V.G (-0,58%) ed Emilia-Romagna (-0,49%) sono le regioni che hanno fatto segnare le contrazioni più rilevanti.

ALLEGATO STATISTICO

Tabella 1 - Iscrizioni, cessazioni, saldo e tasso di crescita delle imprese nel periodo 2007-2020

Totale imprese - Valori assoluti, tutti i settori

ANNO

Imprese registrate

Iscrizioni

Cessazioni (*)

Saldo

Tasso di Crescita

2007

38.773

2.626

2.708

-82

-0,21

2008

38.156

2.444

2.602

-158

-0,41

2009

37.739

2.280

2.555

-275

-0,72

2010

37.749

2.532

2.277

255

0,68

2011

37.406

2.218

2.434

-216

-0,57

2012

37.267

2.242

2.248

-6

-0,02

2013

36.851

2.167

2.472

-305

-0,82

2014

36.527

2.002

2.173

-171

-0,46

2015

36.394

2.013

2.146

-133

-0,36

2016

35.906

1.900

2.224

-324

-0,89

2017

35.530

1.827

2.107

-280

-0,78

2018

35.135

1.796

2.079

-283

-0,80

2019

34.803

1.680

2.025

-345

-0,98

2020

34.417

1.469

1.857

-388

-1,11

      1. Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati Infocamere

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo

 

 

Tabella 2 - Nati-mortalità delle imprese registrate per forma giuridica - Anno 2020

Valori assoluti e percentuali

Forme giuridiche

Iscrizioni

Cessazioni (*)

Saldo

Stock al 31.12.2020

Tasso di crescita 2020

Tasso di crescita 2019

Tasso di crescita 2018

Società di capitale

333

215

118

7.011

1,7%

2,9%

2,8%

Società di persone

105

243

-138

6.211

-2,2%

-1,8%

-1,8%

Imprese individuali

988

1.370

-382

20.098

-1,9%

-2,0%

-1,6%

Altre forme

43

29

14

1.097

1,3%

-0,9%

-1,1%

TOTALE

1.469

1.857

-388

34.417

-1,1%

-1,0%

-0,8%

      1. Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara su dati Infocamere

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo

 

 

Tabella 3 - Nati-mortalità delle imprese per regioni - Anno 2020

Valori assoluti e percentuali

Regioni

Iscrizioni

Cessazioni (*)

Saldo

Stock al 31.12.2020

Tasso di crescita

2020

2019

FERRARA

1.469

1.857

-388

34.417

-1,1%

-1,0%

EMILIA ROMAGNA

20.714

22.920

-2.206

449.361

-0,5%

-0,3%

ITALIA

292.308

272.992

19.316

6.078.031

0,3%

0,4%

      1. Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio di Ferrara su dati Infocamere

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo

 

 

Tabella 4 – Stock e flussi di imprese per tipologia di predominanza nel controllo – Anno 2020

Tipologia di imprese

Imprese registrate al 31.12.2020

Iscrizioni

Cessazioni (*)

Saldo

Peso % sullo stock totale

Tasso di crescita % 2020

Imprese ‘under 35’

2.473

424

151

273

7,1%

10,8%

Imprese estere

3.275

279

197

82

9,4%

2,6%

Imprese femminili

7.926

421

522

-101

22,8%

-1,3%

Totale imprese

34.417

1.469

1.857

-388

100,0%

-1,1%

      1. Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio di Ferrara su dati Infocamere

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo

 

 

Tabella 5 – Imprese per settori di attività economica – Anno 2020

Graduatorie per dimensione dello stock e del saldo annuale rispetto all’anno precedente

SETTORI

Stock al 31.12.2020

 

SETTORI

Saldo annuale dello stock (*)

Agricoltura, silvicoltura pesca

7.535

 

Noleggio, ag. viaggio, servizi supp. imprese

20

Commercio

6.929

 

Attività immobiliari

13

Costruzioni

4.801

 

Costruzioni

9

Attività manifatturiere

2.702

 

Attività artistiche, sportive, intrattenimento

9

Servizi alloggio e ristorazione

2.652

 

Istruzione

5

Attività immobiliari

1.865

 

Sanità e assistenza sociale

4

Altre attività di servizi

1.629

 

Attività professionali, scientifiche e tecniche

2

Attività professionali, scientifiche e tecniche

1.003

 

Attività finanziarie e assicurative

1

Noleggio, ag. di viaggio, servizi di supp. imprese

1.004

 

Estrazione di minerali da cave e miniere

0

Trasporto e magazzinaggio

879

 

Fornitura acqua; reti fognarie, rifiuti

-1

Attività finanziarie e assicurative

649

 

Fornitura energia elettrica, gas, vapore

-4

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento

593

 

Servizi di informazione e comunicazione

-7

Servizi di informazione e comunicazione

533

 

Trasporto e magazzinaggio

-10

Sanità e assistenza sociale

224

 

Attività manifatturiere

-26

Istruzione

155

 

Altre attività di servizi

-31

Fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti

66

 

Alloggio e ristorazione

-34

Fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria c.

41

 

Agricoltura, silvicoltura pesca

-112

Estrazione di minerali da cave e miniere

10

 

Commercio

-168

      1. Fonte: Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio di Ferrara su dati Infocamere

(*) Al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo

 

 

 

Tabella 6 - Riepilogo degli indicatori di nati-mortalità delle imprese nel 2020 - TOTALE IMPRESE

Graduatoria provinciale per tasso di crescita

 

 

PROVINCE

Iscrizioni

Cessazioni

Saldo

Tasso di crescita

2020

1

CASERTA

5.358

3.738

1.620

1,70%

2

NUORO

1.579

1.209

370

1,24%

3

LECCE

4.452

3.547

905

1,22%

4

MILANO

20.828

16.307

4.521

1,19%

5

NAPOLI

16.382

12.795

3.587

1,19%

6

ROMA

24.458

18.566

5.892

1,17%

7

SASSARI

2.616

1.974

642

1,16%

8

RAGUSA

1.802

1.394

408

1,10%

9

BRINDISI

1.801

1.412

389

1,04%

10

TARANTO

2.415

1.912

503

1,01%

51

REGGIO EMILIA

2.682

2.674

8

0,01%

68

PARMA

1.953

2.072

-119

-0,26%

70

RIMINI

2.035

2.156

-121

-0,31%

75

BOLOGNA

4.499

4.869

-370

-0,39%

78

MODENA

3.427

3.781

-354

-0,49%

89

FORLI' - CESENA

1.841

2.131

-290

-0,69%

90

PIACENZA

1.174

1.374

-200

-0,69%

101

RAVENNA

1.634

2.006

-372

-0,96%

102

ROVIGO

1.064

1.322

-258

-0,96%

103

FERRARA

1.469

1.857

-388

-1,11%

104

GORIZIA

440

562

-122

-1,21%

105

MANTOVA

1.644

2.145

-501

-1,26%

106

ITALIA

292.308

272.992

19.316

0,32%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Riferimento per i Media:
Camera di Commercio di Ferrara
Ufficio Stampa E-mail: stampa@fe.camcom.it Tel: 0532 783802 - 903

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it