Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2021 comunicati stampa Comunicato Stampa n. 29 - 28 giugno 2021

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa n. 29 - 28 giugno 2021

— archiviato sotto:
ultima modifica 28/06/2021 09:45

Govoni: “Innovazione digitale e transizione ecologica possono divenire i propulsori di una nuova stagione di crescita, questa volta più matura perché più attenta alla qualità della vita che non alle quantità dei consumi”. COVID-19, CAMERA DI COMMERCIO: FINO A 4MILA EURO A IMPRESA PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI DIGITALI IN RISPOSTA ALLA PANDEMIA. Tra le spese ammissibili, quelle per la progettazione e la realizzazione di dispositivi, componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro, per l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza e lo sviluppo di piattaforme di e-commerce e di strumenti di smart working. Premialità per le imprese femminili e per quelle in possesso del rating di legalità

 

Al via il nuovo bando della Camera di commercio per la concessione alle imprese ferraresi di contributi a fondo perduto per lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta all’emergenza sanitaria ed economica dovuta all’epidemia da Covid-19. Un nuovo intervento, dunque, quello dell’Ente di Largo Castello che, nel 2020, ha investito più di due milioni e mezzo di euro per sostenere le imprese nella ripartenza e che, quest’anno, ne investirà altrettanti – se non di più – nell’accesso al credito, nell’innovazione digitale, nell’assistenza specialistica e di primo orientamento ai mercati internazionali, nel sostegno a progetti sul turismo e sulla sostenibilità.

Tra le spese ammissibili previste dal bando, che aprirà i battenti dalle ore 10.00 del 7 luglio e fino alle ore 16.00 del 30 luglio prossimi, quelle per la progettazione e la realizzazione di dispositivi, di componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro, l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza e lo sviluppo di piattaforme di e-commerce e di strumenti di smart working, progetti prontamente cantierabili e che dimostrino di essere potenzialmente interessanti per il mercato. Altrettanta attenzione sarà rivolta anche a progetti per lo sviluppo di modelli produttivi green driven, orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti e servizi con minori impatti ambientali e sociali. Il bando prevede una premialità per le imprese femminili e per le imprese in possesso del rating di legalità, con una intensità del contributo maggiorata dal 50% al 60%, sempre fino all’importo massimo di contributo di 4.000 euro.

Dobbiamo fare nostri quegli stimoli che sempre più forti arrivano da un mondo in profonda evoluzione e noi con esso. Innovazione digitale e transizione ecologica possono divenire i propulsori di una nuova stagione di crescita, questa volta più matura perché più attenta alla qualità della vita che non alle quantità dei consumi. La sostenibilità darà ancora più forza al valore sociale dell’impresa, potrà valorizzare la conciliazione tra i tempi di lavoro, di cura, di vita familiare, recherà un contributo al sistema di welfare così che i diritti universali siano assicurati anche attraverso il protagonismo di comunità solidali”. Cosi Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio, che ha aggiunto: “Mi ha colpito un dato nell’ultimo periodo, quello dell’andamento dei brevetti della nostra provincia che, nel 2020, è aumentato rispetto agli anni precedenti. Le imprese ferraresi, davanti a una prospettiva incerta, hanno deciso di scommettere su sé stesse e sul futuro cercando nuove vie di crescita attraverso gli investimenti negli strumenti immateriali. Penso che questo sia un indicatore prezioso di quanto il nostro tessuto produttivo sia ancora vitale e generatore di modernità”.

Secondo i dati della Camera di commercio, il 70% delle micro e piccole imprese che ha avviato la svolta digital ritiene di poter raggiungere i livelli di produttività pre-Covid già nel 2022 (contro il 54% di quelle che ancora non hanno messo in campo investimenti nelle nuove tecnologie), allineandosi così alla quota di medio-grandi imprese che hanno la medesima previsione. Le imprese familiari hanno risentito particolarmente dei riflessi negativi della crisi pandemica e solo in 6 casi su 10 confidano in un recupero entro il 2022. Tra quelle che hanno investito nel digitale, però, la quota sale al 70%. Analoghi effetti positivi si riscontrano tra le imprese dei servizi: il 59% di quelle digitalizzate, infatti, ritiene di poter azzerare gli effetti dell’emergenza sanitaria entro il 2022, a fronte del 51% di quelle non digitalizzate.

Per informazioni: Ufficio Marketing del territorio, tel. 0532.783 821 - 777 - promozione@fe.camcom.it

 

Riferimento per i Media:
Camera di Commercio di Ferrara
Ufficio Stampa E-mail: stampa@fe.camcom.it Tel: 0532 783 903 - 911

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it