Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Urp Sala Stampa Comunicati Stampa 2021 comunicati stampa Comunicato Stampa n. 16 - 31 marzo 2021

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Comunicato Stampa n. 16 - 31 marzo 2021

— archiviato sotto:
ultima modifica 31/03/2021 10:12

Govoni: “Il nostro obiettivo era quello di dare una risposta efficace e veloce alle nostre imprese, stremate da incertezze e chiusure. E l’abbiamo mantenuto” - COVID-19, RISTORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER BAR E RISTORANTI: LA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA ANTICIPA CON RISORSE PROPRIE I CONTRIBUTI ALLE IMPRESE BENEFICIARIE - 829 le domande ammesse, che riceveranno un contributo medio a fondo perduto di quasi 2.000 euro - Partiti ieri (mercoledì 31 marzo) i primi bonifici sui conti correnti per far fronte ai pesanti effetti generati dalla pandemia

Covid-19, ristori della Regione Emilia-Romagna per bar e ristoranti: la Camera di commercio di Ferrara anticipa con risorse proprie i contributi alle imprese beneficiarie. Partiti nella giornata di ieri (mercoledì 31 marzo) i primi bonifici sui conti correnti delle aziende con codice ATECO primario 56.10.11 o 56.3, regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese in data antecedente all’1 novembre 2020, per far fronte ai pesanti effetti generati dalla pandemia. 100.000 euro le risorse rese subito disponibili dall’Ente di Largo Castello, per un contributo medio a fondo perduto di quasi 2.000 euro. Tra i requisiti previsti dal bando, lo ricordiamo, la presenza di almeno un’unità locale aperta al pubblico in Emilia-Romagna e l’aver avuto un calo del fatturato medio, nel periodo ricompreso tra l’1 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020, pari o superiore al 20% rispetto allo stesso periodo del 2019. 835 le domande presentate, 829 quelle ammesse al finanziamento dopo poco più di un mese dalla chiusura del bando, per un ammontare complessivo di oltre 1milione e mezzo di euro. Le aziende richiedenti risiedono per la maggior parte nella Città capoluogo (40,3%), seguono poi la costa (18,9%) e l’Alto ferrarese (14,7%). Sono costituite da bar per il 61,4% e ristoranti per il 38,6%; il 49,5% sono imprese individuali, 34,5% società di persone e il 16% società di capitali.

​“Il nostro obiettivo era quello di dare una risposta efficace e veloce alle nostre imprese, stremate da incertezze e chiusure. E l’abbiamo mantenuto”Così Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio di Ferrara, che ha aggiunto“Moltissime nostre imprese ancora lottano con un calo della domanda e con una produzione che non riprende. Ci sono questioni urgenti da affrontare, legate alla patrimonializzazione, alla liquidità e al rilancio degli investimenti, il punto essenziale è la tempestività nell’azione, non solo nell’individuazione di provvedimenti e strumenti. A tale riguardo, insieme alle associazioni di categoria, abbiamo lavorato in questi mesi a ulteriori forme di intervento sia sul fronte della garanzia, ampliandone la portata, sia attraverso operazioni dirette di lending, tramite piattaforme di crowdfunding. Servono partnership pubblico-privato efficaci, legami tra università e impresa più stabili, attenzione al mercato del lavoro, potenziamento qualitativo dell'istruzione. Serve eliminare le leggi inutili e raccordare tra loro, in modo chiaro, quelle esistenti, così come pure procedure amministrative in tema di attività d’impresa che siano uniformi sul territorio. E’ partito intanto alle 14.00 del 24 marzo scorso, e andrà avanti fino alle 12 del 4 maggio, il bando della Regione Emilia-Romagna che stanzia 2 milioni di euro di risorse regionali per i titolari di licenza Taxi e autorizzazione di Ncc, penalizzati dai mancati ricavi relativi all’anno 2020. Tra i requisiti richiesti per accedere al contributo, la titolarità di licenza di taxi e/o di autorizzazione di noleggio con conducente di autoservizi pubblici non di linea, anche ricevuta da conferimento in cooperativa di produzione e lavoro, il rilascio delle licenze/autorizzazioni da parte dei Comuni della Regione o da soggetti da essi delegati e la validità della licenza/autorizzazione compresa nel periodo 8 marzo 2020–31 dicembre 2020, limitatamente ai periodi effettivi di titolarità. "Nel 2020ha concluso Govoni – la Camera di commercio ha investito più di due milioni e mezzo di euro per sostenere le imprese nella ripartenza e, nel 2021 ne investiremo altrettanti – se non di più - nell’accesso al credito, nell’innovazione digitale, nell’orientamento ai mercati internazionali, nel sostegno a progetti sul turismo e sulla sostenibilità. Insieme alla Regione, a Unioncamere e al Ministero dello Sviluppo economico stiamo lavorando per la valorizzazione dell’immagine e dell’attrattività turistica del territorio ferrarese, attraverso campagne straordinarie di comunicazione e promozione”.

Riferimento per i Media: Camera di Commercio di Ferrara Ufficio Stampa E-mail: stampa@fe.camcom.it Tel: 0532 783802 - 903

« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it