Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Regolazione del Mercato Informazione al consumatore INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI CONSUMATORI SUL CONSUMO DI ENERGIA DEI PRODOTTI

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI CONSUMATORI SUL CONSUMO DI ENERGIA DEI PRODOTTI

ultima modifica 04/05/2020 12:55
2.33333333333

Dall'1 agosto 2017 il Regolamento UE 2017/1369 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica ha sostituito la direttiva 2010/30/UE.

Tale regolamento mantiene nella sostanza il medesimo ambito di applicazione e obiettivo della Direttiva 2010/30/UE, ovvero di  ridurre i consumi energetici favorendo una scelta consapevole del consumatore sul livello di efficienza energetica dei prodotti che intende acquistare,  ma ne modifica e rafforza alcune disposizioni, tenendo conto del progresso tecnologico conseguito negli ultimi anni in materia di efficienza energetica dei prodotti.

Tale Regolamento che fornisce disposizioni generali, essendo poi gli specifici atti delegati come i regolamenti adottati nel corso degli anni dell’Unione Europea, che forniscono le specifiche per ogni singolo prodotto, prevede l’adozione di una banca dati e lo riscalaggio delle classi.

Il Regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri pur restando applicabili il d.lgs 104/2012 e i regolamenti delegati adottati dalla Commissione UE in attuazione della direttiva UE 2010/30 fino all'emanazione dei nuovi regolamento.

La classificazione energetica

La Classificazione energetica
La classificazione energetica è espressa mediante una scala che va da A a G, accompagnata da una scala cromatica che va dal verde al rosso: i livelli della classificazione devono corrispondere a risparmi energetici e di costi significativi dal punto di vista dell'utilizzatore finale.

Alla classificazione possono essere aggiunte le classi addizionali A+, A++ e A+++, se reso necessario dal progresso tecnologico. Il numero totale di classi sarà limitato a sette, a meno che più classi siano ancora popolate.

La scala cromatica è composta da non più di sette colori diversi che vanno dal verde scuro al rosso. Il verde scuro è sempre il codice cromatico solo della classe migliore. Se ci sono più di sette classi soltanto il rosso può essere ripetuto.

Contenuti correlati
« giugno 2024 »
giugno
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi

 
Standard

Powered by Plone ®

Camera di Commercio

I dati di fatturazione sono quelli della nuova Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna

C.F. e Partita Iva 02608840399
Codice IPA UFAV18
Tel. 0532/783.711
Posta Elettronica Certificata
cciaa@pec.fera.camcom.it